Monogrammista FG – Giove e Callisto

Monogrammista FG (attivo negli anni ’40 del Cinquecento) – Giove e Callisto 1541-44

Bulino, mm 2850×438. Stato: II/II

Superbo esemplare, caratterizzato dai toni profondi e intensi, ottenuti da una lastra fresca e senza usure del tempo. Prova nel suo secondo stato finale, con l’iscrizione aggiunta, secondo Boorsch, Lewis e Lewis.
L’iscrizione A-FONTANA BLEO BOL INVENTOR indica che l’incisione deriva da un’opera di Primaticcio realizzata a Fontainebleau. La composizione è nota anche in un disegno delle stesse dimensioni ma in senso inverso, ora al Louvre, Parigi (INV. 8536).
La lastra presenta una forma pentagonale irregolare che potrebbe, secondo Ch. Eschenfelder, essere la metà di un esagono. Il riferimento è al tipo di ripartizione nota per le lunette dell’Appartement des Bains a Fontainebleau.
L’incisione descrive, da sotto insù, la storia di Giove e Callisto, raccontata nelle Metamorfosi di Ovidio.
Sull’attribuzione, gli storici hanno dibattuto a lungo. Huber e Le Blanc hanno attribuito l’esecuzione a Luca Penni; Mariette, seguito dalla critica, ha esitato tra Giorgio Ghisi e Guido Ruggieri. Bartsch l’ha attribuita a Giorgio Ghisi. Oggi, l’opera tende ad essere data alla mano del Maestro FG. Questo incisore produsse sette lastre datate tra il 1541 e il 1544, tutte riferibili alla scuola di Fontainebleau.
Prova completa di tutta la parte incisa, controfondata in antico, in perfetto stato di conservazione.

Bibl: Bartsch 59; Bellini, Ghisi F24; Boorsch 93; Massari 229
Euro: Contattaci per ulteriori informazioni