GIULIO BONASONE (1510-1576)
Pan e La Ninfa, 1550-60
Bulino, mm 271×219. Stato: I/II
Bella prova di questa rara incisione. Impressione stampata su carta vergellata avente
filigrana di difficile lettura (Cerchio). Si segnalano alcuni assottigliamenti cartacei e
rinforzi al verso. Esemplare completo di tutta la parte incisa, con visibile la linea di
inquadramento su più lati. Pan è seduto vicino a una ninfa in piedi che regge una
cornucopia, i suoi pifferi pendono da un albero e un Cupido regge dei piatti. La scena si
svolge sotto la statua del Dio Termine. Bartsch ritiene che l’incisione fosse di invenzione
di Giulio Bonasone. Massari al contrario segnala il soggetto legato all’invenzione di
Giulio Romano in una lunetta della Sala delle Aquile, a Palazzo del Te, a Mantova,
dipinta nel 1527. Esiste una copia in controparte del Maestro del nome di Gesù Cristo
del 1561.
Bibl: Bartsch 170; Massari 121
Euro: 1200