[flex_slider slide_show= “1” slide_show_speed= “2000” adaptive_image= “0” hide_in= “” css_id= “” css_classes= “” animate= “1” animation_type= “none” animation_delay= “0” animation_duration= “300” padding= ‘{“d”:””}’ margin= ‘{“d”:””}’ border_style= ‘{“d”:”solid”,”l”:”solid”,”t”:”solid”,”m”:”solid”}’ border= ‘{“d”:””}’ border_color= “” border_radius= “” box_shadow= “0px 0px 0px 0px rgba(0,0,0,0)” key= “hbssze8reqalchpr”][flex_slide image= “http://studiofabriziopazzaglia.it/wp-content/uploads/2020/10/faccioli.jpg” video= “” key= “hbssze8rjfaimj1y”][/flex_slide][/flex_slider]

GIROLAMO FAGIUOLI (1530-1573)
LA NASCITA DI ADONE 1544

Bulino mm 313 x 423. Stato: II/II con l’indirizzo di Lafrery.

Bella prova di questo elaborato soggetto desunto da un lavoro di Francesco Salviati.
L’opera è stata attribuita dubitativamente a Enea Vico. A giudicare dallo stile compositivo, paragonabile ai lavori come La morte di Meleagro e la serie di Adamo ed Eva, propendiamo per una attribuzione a Girolamo Fagiuoli. L’incisore manierista ha realizzato una serie di lavori derivati da Salviati in cui le analogie compositive corrispondono al segno grafico di questo lavoro.
Prova stampata su bella carta vergellata databile alla metà del ‘500. Esemplare completo alla parte incisa. Si segnalano vari restauri e mancanze restaurate in maniera professionale.

La scena ritrae la nascita di Adone. Smirna viene trasformata da Afrodite in un albero di mirra, che produceva una spezia utilizzata dai Greci per le sue qualità afrodisiache, ed è rappresentata al centro della composizione. Dal suo fianco nasce Adone che viene afferrato dalle mani di una figura femminile, molto probabilmente Persefone che invece di lasciarlo nella cesta raffigurata ai piedi dell’albero si innamora della sua bellezza e lo porta con se. Un gruppo di Ninfe prepara la culla. In fondo sulla destra Cinira brandisce una spada e insegue Smirna che rivolge le braccia al cielo per invocare l’aiuto degli dei.

Bartsch 12
Euro: VENDUTO

STUDIO FABRIZIO PAZZAGLIA

Ci occupiamo di Arte grafica dal 1999.

DOVE SIAMO

Via Calzapalla, 1
61029 Urbino (PU)

CONTATTI
SEGUICI SU